AGRONOMI E FORESTALI ACCEDONO AL “PORTALE NAZIONALE DELLE CLASSIFICAZIONI SISMICHE” (PNCS)

Il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) hanno sottoscritto un accordo per abilitare i dottori agronomi e dottori forestali ad accedere al “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche” (PNCS). Questo atto formale consente di integrare l’elenco delle categorie abilitate al rilascio delle asseverazioni nei progetti di messa in sicurezza e di adeguamento/miglioramento sismico del patrimonio immobiliare.
L’accordo è stato presentato a Ferrara, nella fiera RemtechExpo.

Il rischio sismico è uno dei principali problemi dell’Italia e investe la gran parte del territorio nazionale. Ringraziamo il Dipartimento Casa Italia per la sensibilità dimostrata e per lo sguardo lungimirante con cui ha voluto questo accordo, che integra l’elenco delle categorie professionali abilitate a intervenire nella messa in sicurezza del patrimonio immobiliare aggiungendo una schiera potenziale di 20.000 professionisti costantemente aggiornati. Siamo convinti che da oggi il Sistema Paese è un po’ più forte.” – commenta Monica Cairoli, consigliera CONAF

Oggi si evidenzia, se mai ce ne fosse bisogno, la funzione pubblica e il ruolo sociale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, capaci di offrire consulenze professionali di elevata qualità e garantire incisività in contesti decisivi come la pianificazione territoriale e paesaggistica, la prevenzione del dissesto, la gestione sostenibile delle risorse naturali.” – chiarisce Presidente del CONAF, Mauro Uniformi – “Per mantenere tale livello qualitativo e per alzare ulteriormente l’asticella serve, però, una riforma che conduca a un sistema ordinistico più semplice, trasparente, snello e inclusivo, più vicino al territorio e che rappresenti un’opportunità per l’intera collettività, oltre che per chi è iscritto. Una trasformazione del sistema ordinistico che consenta di rispondere con concretezza alle evoluzioni del mondo del lavoro, della formazione e della tecnologia, che stanno profondamente trasformando il nostro ambito professionale.”

https://www.casaitalia.governo.it/generali/approfondimenti/pncs-portale-nazionale-delle-classificazioni-sismiche/